Beyond the Grid #1
Torna alle news

BEYOND THE GRID EPISODE 1: MODALITÀ RACE OFF


Scopriamo tutte le nuove feature di MotoGP™25 con il Game Director Matteo Pezzotti e il Lead Game Designer Stefano Talarico. Iniziamo con le modalità Race Off!


Manca sempre meno all’uscita di MotoGP™25. Avete avuto la possibilità di dare un’occhiata alle nuove feature nel video Beyond the Grid, ma sappiamo che ne volete sapere di più! Per questo, abbiamo parlato con il Game Director Matteo Pezzotti e con il Lead Game Designer Stefano Talarico per approfondire ulteriormente le innovazioni dell’ultimo capitolo, cominciando dalle modalità Race Off.

Matteo, Stefano, grazie per essere qui con noi! I fan non vedono l’ora di scoprire di più sulle le modalità Race Off e tutta la nuova parte dedicata all’allenamento, quindi iniziamo con una domanda semplice: perché avete deciso di includere questa nuova modalità?

Ciao a tutti! Siamo super contenti che abbiate accolto questa novità così calorosamente. Abbiamo voluto aggiungere questa sezione nel gioco perché, nel corso degli anni, sono state aggiunte tante feature ma mancava sempre una componente fondamentale della vita di un pilota: l’allenamento. Abbiamo parlato con tanti piloti di tutte le categorie e ci hanno confermato quanto sia importante allenarsi per migliorare le proprie abilità per performare al meglio in pista. Non è solo allenamento, ma è anche il senso di comunità che si crea nella vita reale quando gruppi di piloti di tutte le categorie si riuniscono per sessioni speciali. Volevamo portare lo stesso spirito nel gioco, quindi potrete ricevere degli inviti dagli altri piloti per unirvi ai loro allenamenti, così da divertirvi in un contesto diverso.

[Matteo Pezzotti, Game Director]

Assolutamente! MotoGP™ è sempre stato un franchise molto simulativo e impegnativo. In passato, se volevate essere i migliori e vincere, dovevate vivere ogni gara al limite, fino all’ultimo decimo di secondo. Con MotoGP™25, vogliamo offrirvi un’esperienza di gameplay diversa, più rilassata e divertente, prendendo ispirazione dalla vita reale. I piloti non possono usare le loro moto ufficiali per allenarsi, quindi usano altre tipologie per migliorare le loro abilità. Si potrà comunque gareggiare con queste moto, ma gli obiettivi saranno differenti. Lo scopo principale non sarà arrivare primi, ma allenarsi per imparare nuove abilità.

[Stefano Talarico, Lead Game Designer]

Siamo curiosi, anche per la scelta delle moto vi siete ispirati alla vita vera? Cosa possiamo aspettarci da queste tre moto così diverse?

Esatto! Ci siamo assicurati che ogni moto avesse la sua fisica specifica, sviluppata adattando il nostro motore grafico in modo da far combaciare la dimensione della moto e il tipo di superficie su cui corrono. Abbiamo iniziato dal Motard, aggiustando la manovrabilità in base al tipo particolare di pista su cui corrono. Inoltre, per la prima volta dall’introduzione di Unreal Engine, MotoGP™ va fuori pista, quindi abbiamo dovuto studiare e lavorare sodo sulle superfici e le gomme per ottenere la più autentica esperienza di Flat Track possibile, piena di traversi e con un flow unico. Dovrete imparare a interpretare le piste e trovare il loro ritmo bilanciando accuratamente sia l’acceleratore che il freno. Queste moto sono davvero divertenti da guidare e non è una sorpresa che siano le più usate nel ranch di Valentino Rossi!

I Motard, invece, hanno una manovrabilità molto diversa, nonostante condividano lo chassis con le Flat Track. Vengono utilizzate su circuiti asfaltati più piccoli, come i kartodromi, ma hanno una velocità di punta più alta e un motore più potente di una Minibike.

Infine, le Minibike sono la tipologia di moto più insolita che abbiamo mai avuto. Sono molto più piccole e meno potenti, ma estremamente agili. Corrono sulle stesse piste del Motard, ma bisogna gestire il feedback della moto in un modo completamente diverso. Sono perfette per migliorare le vostre reazioni e il vostro approccio in curva, vi consiglio di provarle perché sono delle moto super divertenti!

[Stefano Talarico, Lead Game Designer]

Sembra tutto molto coinvolgente! Per quanto riguarda le ambientazioni delle sessioni di allenamento, avremo l’opportunità di correre su piste nuove e originali immerse in due ambienti inediti. Dove avete trovato l’ispirazione? Vi siete basati su qualche luogo reale?

Esatto! Abbiamo osservato dove si allenano i veri piloti, e abbiamo voluto ricreare un luogo ideale che racchiudesse tutte le caratteristiche del perfetto campo da allenamento. Visto che il cuore della MotoGP™ è in Europa, abbiamo ambientato le nostre piste in due luoghi che rappresentano il continente: uno più caldo sulle colline maremmane e uno più freddo sulle Alpi.

Abbiamo voluto strutturare questi due ambienti come dei grandi parchi giochi per i piloti. In entrambi potrete trovare degli hub centrali dove vedrete i piloti arrivare e chiacchierare mentre preparano le loro moto, ricreando quel senso di comunità che tanto volevamo trasmettere nel gioco. Entrambi gli ambienti avranno una pista in asfalto e una pista fuori strada per un totale di quattro circuiti originali creati dal nostro talentuoso team.

Quando abbiamo iniziato a lavorare sui circuiti, non volevamo utilizzare delle piste già esistenti, ma volevamo comunque mantenere un senso di realismo. Per questo abbiamo studiato intensamente il mondo delle Flat Track, delle Minibikes e dei Motard, osservando e prendendo spunto da tutte le caratteristiche che rendevano ogni pista unica. Abbiamo preso ispirazione da tutto questo per creare le nostre piste personali. Non vediamo l’ora di sapere che cosa ne pensate!

[Matteo Pezzotti, Game Director]

Gli allenamenti saranno disponibili non solo dal menù Race Off, ma saranno una parte importante della carriera. Potreste spiegarci dove appaiono e che vantaggi possono dare nel nostro percorso?

Abbiamo pensato di inserire queste gare nella carriera per spezzare la tensione tra un weekend e l’altro, così da darvi un momento di gameplay più tranquillo che vi darà delle ricompense diverse ma altrettanto importanti. Appariranno dopo aver corso per due o tre weekend consecutivi. Per la prima volta nel franchise, partecipando a queste sessioni, potrete migliorare le prestazioni fisiche del vostro pilota, e con l’adeguata forma sarà più facile affrontare determinate situazioni, come la gestione della moto in curva. Queste meccaniche riprendono da vicino quello che succede nella realtà, per un’esperienza veramente immersiva. Inoltre, partecipando a queste sessioni potrete ricevere livree ed accessori esclusivi per personalizzare il vostro look mentre vi allenate. 

Ogni volta riceverete tre diversi inviti, uno per tipo di moto. Potrete scegliere sempre quale accettare così da poter provare tutto, oppure specializzarvi in una singola disciplina.

È possibile anche rifiutare gli inviti, ma attenzione, non riceverete tutti i bonus che gli allenamenti offrono. Il gioco ovviamente non sarà ingiocabile se non vi allenerete, ma potenzialmente potreste perdere una novità davvero interessante. Vi consigliamo caldamente di provare queste nuove feature e di divertirvi in nuovi ambienti!

[Stefano Talarico, Lead Game Designer]

Ragazzi, grazie mille. Purtroppo, abbiamo finito il tempo a disposizione per oggi. Sappiamo che c’è ancora tantissimo da esplorare, non vediamo l’ora di scoprire tutto sulla nuova carriera e i miglioramenti tecnologici nel prossimo episodio!